thumbnail image

UECI ESERCIZIO

UNIONE ESERCENTI CINEMATOGRAFICI ITALIANI

    • HOME
    • COSA FACCIAMO
    • LE SEZIONI UECI
    • CNA CONFEDERALE
    • INTERVENTI SALVA
    • UECI NEWS
    • GRANDE SCHERMO
    • LA FILIERA CNA
    • SITI ISTITUZIONALI
    • SEDI REGIONALI
    • PROGETTI UECI
    • CHI SIAMO
    • ASSOCIATI A UECI
    • COMUNICAZIONE E SOCIAL
    • CONTACT US
    • …  
      • HOME
      • COSA FACCIAMO
      • LE SEZIONI UECI
      • CNA CONFEDERALE
      • INTERVENTI SALVA
      • UECI NEWS
      • GRANDE SCHERMO
      • LA FILIERA CNA
      • SITI ISTITUZIONALI
      • SEDI REGIONALI
      • PROGETTI UECI
      • CHI SIAMO
      • ASSOCIATI A UECI
      • COMUNICAZIONE E SOCIAL
      • CONTACT US

    UECI ESERCIZIO

    UNIONE ESERCENTI CINEMATOGRAFICI ITALIANI

      • HOME
      • COSA FACCIAMO
      • LE SEZIONI UECI
      • CNA CONFEDERALE
      • INTERVENTI SALVA
      • UECI NEWS
      • GRANDE SCHERMO
      • LA FILIERA CNA
      • SITI ISTITUZIONALI
      • SEDI REGIONALI
      • PROGETTI UECI
      • CHI SIAMO
      • ASSOCIATI A UECI
      • COMUNICAZIONE E SOCIAL
      • CONTACT US
      • …  
        • HOME
        • COSA FACCIAMO
        • LE SEZIONI UECI
        • CNA CONFEDERALE
        • INTERVENTI SALVA
        • UECI NEWS
        • GRANDE SCHERMO
        • LA FILIERA CNA
        • SITI ISTITUZIONALI
        • SEDI REGIONALI
        • PROGETTI UECI
        • CHI SIAMO
        • ASSOCIATI A UECI
        • COMUNICAZIONE E SOCIAL
        • CONTACT US
      • HOME
      • COSA FACCIAMO
      • LE SEZIONI UECI
      • CNA CONFEDERALE
      • INTERVENTI SALVA
      • UECI NEWS
      • GRANDE SCHERMO
      • LA FILIERA CNA
      • SITI ISTITUZIONALI
      • SEDI REGIONALI
      • PROGETTI UECI
      • CHI SIAMO
      • ASSOCIATI A UECI
      • COMUNICAZIONE E SOCIAL
      • CONTACT US
      • Powered By
        Strikingly
        • BENVENUTI IN UECI

          Unione Esercenti Cinematografici Italiani

          UECI

          Unione Esercenti Cinematografici Italiani

          Benvenuti nella Unione Esercenti Cinematografici Italiani , la nuova Associazione affiliata alla CNA che rappresenta l’esercizio e gli esercenti in maniera inclusiva e unitaria . Capace dunque di proiettarsi nel futuro , interpretando i tumultuosi cambiamenti del paradigma Distributivo Planetario , cercando nuovi equilibri di Mercato .»

        • LE SEZIONI UECI

          UECI D'ESSAI

          Gruppo Cinema d'Essai

          Responsabile: Gérôme Bourdezeau

          UECI ha promosso il Gruppo Cinema d'Essai, unione di esercenti di

          cinema e schermi destinati alla programmazione di qualità . Il Gruppo

          UECI d’Essai comprende oltre 500 schermi su tutto il territorio

          nazionale. È un gruppo di Sale Cinematografiche molto diversificate e

          abbraccia tanto i cinema d'essai delle grandi città quanto i cinema

          monosala dei piccoli centri, spesso gli unici schermi in attività sul

          territorio . Le monosale, come le multisale, sono una realtà preziosa

          per il Mercato Theatrical Italiano che programma il cinema d’autore e

          di qualità . La UECI d’Essai collabora con i più importanti festival del

          cinema e con gli organismi preposti alla promozione del cinema di

          qualità. Svolge attività di assistenza per le sale associate su questioni

          giuridiche, legislative, economiche e organizzative. Un obiettivo

          centrale di UECI d'Essai consiste nel promuovere l’evoluzione del

          comparto e le norme che lo regolano , incluso il riconoscimento dei

          Premi per l’attività d’Essai da parte del Ministero per i Beni e le Attività

          Culturali e il Turismo, monitorandone modalità e requisiti.

           

          UECI EDUCATIONAL

          Responsabile: Adele Dell'Erario

          Proposte e Sviluppo del linguaggio audiovisivo

          Con UECI Educational le sale cinematografiche del circuito UECI

          dedicano uno spazio esclusivo alla formazione e allo sviluppo di

          proposte che connettano il linguaggio audiovisivo ai percorsi didattici

          delle scuole primarie e secondarie italiane. Nasce con questa finalità

          TALENT SCHOOL .Talent School è un progetto formativo pensato per

          le scuole, che accompagnera’ negli studi i giovani studenti per 9 mesi

          fino alla realizzazione di un opera di cortometraggio. Le migliori opere

          regionali parteciperanno al grande FESTIVAL che premierà i migliori

          progetti.

          AFFILIAZIONE CNA - UECI

          ROMA, 16 SETTEBRE 2020

          Il 26 Giugno 2020 si è costituita a Roma UECI - Unione Esercenti

          Cinematografici Italiani preso lo studio del notaio Stefano Nappa .

          Successivamente il 16 Settembre 2020 UECI ha formalizzato

          l’affiliazione al sistema CNA con approvazione unanime di tutta la

          presidenza. Con questa affliazione il sistema CNA ha completato tutti i

          segmenti della filiera cine-audiovisiva

        • CNA CONFEDERALE

          CNA

          Confederazione Nazionale dell'artigianato e delle

          piccole e medie imprese

          Fondata nel 1946 la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato

          e della Piccola e Media Impresa, conta oltre 622.000 associati che

          danno lavoro a oltre 1,2 milioni di persone. CNA rappresenta la più

          grande associazione di rappresentanza distribuita nel territorio.

          All’enorme diffusione dell’artigianato, delle piccole imprese, sia nelle

          grandi città come nei piccoli comuni, corrisponde infatti una presenza

          capillare: CNA è presente in tutte le province italiane, con 19 CNA

          regionali e 96 CNA territoriali, presenti in tutte le province italiane,

          con circa 7.500 collaboratori, attivi nelle oltre 1.100 sedi: tra regionali,

          territoriali e locali.

          http://www.cna.it

          https://www.cna.it/area-tematica/cinema/

          CNA CINEMA E AUDIOVISIVO

          Rappresentanza Nazionale e Territoriale delle micro,

          piccole e medie imprese del cinema e dell'audiovisivo

          CNA Cinema e Audiovisivo. Un’organizzazione capillare sui territori

          con 15 presidi attivi a livello regionale e oltre 1.500 iscritti, che oltre

          alla naturale rappresentanza delle micro, piccole e medie imprese

          indipendenti si apre ora ai grandi player industriali attenti alla

          valorizzazione del Made in Italy e alla promozione del cinema italiano

          a livello internazionale.

          https://www.cna.it/area-tematica/cinema/

        • INTERVENTI URGENTI SALVA CINEMA ITALIANO

          SCARICA QUI IL DOCUMENTO IN PDF

          SCARICA QUI IL DOCUMENTO
        • UECI NEWS

          Notizie dal mondo UECI

          Ueci/Anec incrinatura sulle windows
          May 29, 2022
          Si sta prefigurando  una pericolosa incomprensione tra la Storica  associazione di Esercenti e la...
          Ultim’ora Cinema .
          May 17, 2022
          Nonostante la lettera/appello degli Amministratori delegati di Medusa Film e di Rai Cinema Letta...
          Cinema: Ilari (Ueci), decreto Franceschini è ennesimo schiaffo a sale e imprese italiane.
          March 30, 2022
           Il decreto finestre del ministro della Cultura Dario Franceschini "è l'ennesimo schiaffo alla...
          More Posts
        • GRANDE SCHERMO

          IL TG NEWS DI UECI

          LE VIDEO NOTIZIE DI UECI

        • LA FILIERA CNA

          DOC.IT

          Associazione Documentaristi Italiani

          Doc/it è l'Associazione Documentaristi Italiani riconosciuta in Italia e

          all’estero come l’ente di rappresentanza ufficiale dei produttori e

          degli autori del documentario italiano. Sono attualmente associati

          a Doc/it circa 80 imprese e oltre 120 autori, per un totale di 250

          professionisti direttamente coinvolti nell'attività associativa e in

          costante relazione con un bacino di 3000 soggetti, tra operatori nel

          settore dell’audiovisivo e della comunicazione e rappresentanti di enti,

          istituzioni, università e luoghi di cultura.

          ADECI

          Associazione degli Esportatori Cineaudiovisivi Italiani

          Il 12 giugno 2020, si è ufficialmente costituita a Roma ADECI,

          l’associazione Associazione degli Esportatori CineAudiovisi Italiani,

          che successivamente, in data 16 settembre 2020, ha formalizzato la

          sua affiliazione al Sistema CNA con il voto unanime della Presidenza

          nazionale. L’Associazione ha lo scopo principale di promuovere la

          cultura delle esportazioni cinematografiche e audiovisive nel mondo

          quale strumento di valorizzazione economica e culturale del prodotto

          italiano in tutte le sue forme , identificandolo come attività essenziale

          per la crescita industriale e culturale della filiera di settore e di

          valorizzazione della cultura storica rappresentata dai film classici

          legati ai nomi più amati del cinema italiano del XX secolo.

          L’affiliazione rafforza la rappresentanza del sistema di CNA Cinema e

          Audiovisivo che presidia dunque tutti i segmenti della filiera, dalla

          creazione alla gestione della vita di un film, di un documentario, di una

          serie TV.

          https://www.cna.it/tag/adeci/

          https://www.adeci.it/it/

        • SITI ISTITUZIONALI

          DIREZIONE GENERALE CINEMA E AUDIOVISIVO

          http://www.cinema.beniculturali.it/

          La Direzione generale Cinema e audiovisivo è una struttura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) che si occupa di promuovere lo sviluppo e la diffusione del cinema italiano e dell'industria cinematografica e audiovisiva nazionale. Per svolgere questi compiti la Direzione Generale si avvale del lavoro di appositi Organi consultivi, previsti dalla normativa di settore, utilizza le somme del “Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel Cinema e l'Audiovisivo” previsto dalla nuova Legge italiana per il Cinema del 14 novembre 2016, n. 220, recante “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”, le cui disposizioni, fatta eccezione per gli articoli 33, 34, 35, 36 e 37, si applicano dal 1 gennaio 2017 e in attuazione degli articoli 9, 21 e 33 della Costituzione, la Repubblica Italiana riconosce il Cinema e l’Audiovisivo quale fondamentale mezzo di espressione artistica, di formazione culturale e di comunicazione sociale.

          ITALIAN FILM COMMISSION

          https://www.italianfilmcommissions.it/

          L’Associazione Italian Film Commissions, composta da 19 Film Commission diffuse su tutto il territorio italiano, rappresenta un riferimento per le produzioni nazionali e internazionali, gli investitori, gli autori, gli operatori professionali e le istituzioni del cinema e dell’audiovisivo. Italian Film Commissions riunisce organismi che provvedono gratuitamente all’erogazione di servizi, tra i quali l’assistenza logistica, l’accesso alle risorse finanziarie locali, la concessione di permessi, la mappatura di maestranze e fornitori di servizi nei territori, la ricerca delle location. Si adopera per incentivare gli investimenti nel segmento cinematografico e audiovisivo nelle singole regioni, offre un’immagine unitaria dell’Italia audiovisiva raccontata nelle sue specificità regionali, promuovendone i territori e le loro peculiarità da un punto di vista culturale, artistico, turistico, paesaggistico, industriale.

          A sostegno dello sviluppo territoriale su scala globale, Italian Film Commissions si dedica al consolidamento dei rapporti con enti ed istituzioni nazionali e internazionali, assicura un’informazione costante ai propri associati sulle attività del settore, sviluppa iniziative di sistema per la crescita e la promozione dell’Italia audiovisiva. Attività di rilievo sono l’organizzazione di iniziative congiunte e la partecipazione ai principali festival e mercati cinematografici in Italia e all’estero. Italian Film Commissions favorisce la crescita della coproduzione internazionale e la realizzazione di partnership operative e di sviluppo. La promozione e la tutela della qualità dei servizi per le produzioni audiovisive, sono tra le finalità dell’Associazione, oltre al miglioramento operativo delle strutture associate con la realizzazione di iniziative formative e d’aggiornamento.

          ITALY FOR MOVIES

          https://www.italyformovies.it/

          Italy for Movies, il nuovo portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione audiovisiva, realizzato da Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con l’associazione Italian Film Commissions e con il contributo di tutte le Film Commission regionali italiane e sotto il coordinamento delle Direzioni Generali Cinema e Turismo del Mibact, è presente sui principali social network.

          LUCE - CINECITTA'

          https://cinecitta.com/

          Istituto Luce-Cinecittà è la società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e una delle principali realtà del settore cinematografico, con una varietà di impegni e attività che si traducono nella più ampia missione di sostegno alla cinematografia e all’audiovisivo italiani.

          CINECITTA' NEWS

          https://news.cinecitta.com/IT/it-it/cms/1/home.aspx

          Il Torino Film Festival nasce nel 1982 come Festival Internazionale Cinema Giovani, o più semplicemente Cinema Giovani. Fondato dal professor Gianni Rondolino, il festival si contraddistingue fin dall’inizio per l’attenzione alle nuove forme e nuove tendenze del cinema diventando una realtà di riferimento in Italia e all’estero..

          MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

          https://www.labiennale.org/it/cinema/2020

          La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. La Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.

          FESTA DEL CINEMA DI ROMA

          https://www.romacinemafest.it/

          Festa del Cinema di Roma: nata nel 2006, la manifestazione si è immediatamente imposta a livello internazionale. Grande l’attenzione alla dimensione locale con il coinvolgimento dell’intera Capitale e della Regione Lazio.

          TORINO FILM FESTIVAL

          https://www.torinofilmfest.org/it/

          Il Torino Film Festival nasce nel 1982 come Festival Internazionale Cinema Giovani, o più semplicemente Cinema Giovani. Fondato dal professor Gianni Rondolino, il festival si contraddistingue fin dall’inizio per l’attenzione alle nuove forme e nuove tendenze del cinema diventando una realtà di riferimento in Italia e all’estero..

        • SEDI REGIONALI

          UECI NEI TERRITORI

          UECI BASILICATA

          PRESIDENTE: Antonello Condelli

          Pagina Facebook: Non ancora presente

           

          E.Mail:info@ueciesercizio.com

          UECI CAMPANIA

          PRESIDENTE: Silvestro Marino

          https://www.facebook.com/UECI-Campania-112614680557953

           

          E.Mail:uecicampania@gmail.com

          UECI EMILIA ROMAGNA

          PRESIDENTE: Gianluca Giometti

          https://www.facebook.com/UnioneEsercentiCinematograficiEmiliaRomagna

           

          E.Mail:info@ueciesercizio.com

          UECI LAZIO

          PRESIDENTE: Umberto Marroni

          https://www.facebook.com/Ueci-Lazio-107915234361711

           

          E.Mail:info@ueciesercizio.com

          UECI MARCHE

          PRESIDENTE: Massimliano Giometti

          https://www.facebook.com/ueci.marche.7

           

          E.Mailinfo@ueciesercizio.com

          UECI SICILIA

          PRESIDENTE: Eugenio Siviglia

          https://www.facebook.com/UECI-Unione-Esercenti-Cinematografici-Italiani-sez-Sicilia-103236981501256

           

          E.Mail:info@ueciesercizio.com

          UECI ROMA CAPITALE

          PRESIDENTE: Davide Fontana

          Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Ueci-Roma-Capitale-103096858367688

           

          E.Mail:info@ueciesercizio.com

          UECI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

          PRESIDENTE: Da definire

           https://www.facebook.com/uecipiemontevalleaosta

           

          E.Mail:info@ueciesercizio.com

          UECI PUGLIA

          PRESIDENTE: Andrea Constantino

          https://www.facebook.com/UeciPuglia

           

          E.Mail:info@ueciesercizio.com

          UECI SARDEGNA

          PRESIDENTE: Giusi Concu

          Pagina Facebook: Non ancora presente

           

          E.Mail: giusyconcu@cinemariuniti.it

          UECI TOSCANA E LIGURIA

          PRESIDENTE: Pietro Gian Nicola Zanocco

          Pagina Facebook:https://www.facebook.com/UECI-Toscana-107976357693291

           

          E.Mail: non ancora presente

          UECI VENETO

          PRESIDENTE: Valeria Gentileschi

          https://www.facebook.com/UECI-Veneto-Unione-Esercenti-Cinematografici-Italiani-112203547262968

           

          E.Mail:info@ueciesercizio.com

        • PROGETTI UECI

          Tutti i nostri progetti

          UECI ALTER EGO SOLUTIONS

          Proposte e Sviluppo del linguaggio audiovisivo

          LIVE_ AVATAR è una piattaforma di streaming video che abbina tre caratteristiche importanti:

          1.​sicurezza del contenuto

          ◦​video-on-demand streaming: processo che eleva a standard elevati la sicurezza e la conservazione del video. ( standard non presente in YOUTUBE e VIMEO )Paywall: tecnologia traducibile in italiano come "barriera di pedaggio" è usato per definire l'accesso a pagamento ai contenuti di un sito internet, il server ha funzionalità di blocco geografico e il controllo degli accessi per utente in modo da creare una firma URL multimediale univoca.

          2.​monetizzazione del contenuto; Il sistema di analisi e statistica dei nostri server ci permette di utilizzare i seguenti modelli di sfruttamento dei contenuti video.

          ◦​TVOD – LIVE luogo virtuale

          ◦​TVOD catalogo

          ◦​SVOD abbonamento

          ◦​AVOD free

          3.​transazione economica sicura

          ◦​possibilità di accettare qualsiasi carta di credito o debito Visa, V PAY, Mastercard, Maestro, American Express, Discover, Diners Club o Union Pay, oltre a pagamenti NFC tramite Google e La piattaforma prevede la personalizzazione e la creazione di spazi dedicati per la fruizione dello spettacolo da parte dello spettatore.

          L’organizzazione dei contenuti prevede i tre livelli di fruizione dell’opera:

          •​Festival

          •​Cinema

          •​Opera cinematografica

          UECI Alter Ego offre agli esercenti di cinema un sistema per proiettare prime visioni utilizzando le strutture tecniche del sistema.

          Servizi proposti sono:

          1. Creazione della pagina dell’offerta del Cinema

          2. Creazione della sala cinematografica virtuale

          3. Vendita del Biglietto tramite partner che si occupano di biglietterie digitali

          4. Creazione del canale LIVE

          CINE GAMING PROJECT AND ANIMATION

          Il mondo del gaming incontra la sala

          Il mondo del gaming e dello storytelling digitale incontra la sala cinematografica nel progetto CineGaming. Un nuovo attrattore per il mondo dei giovani nativi digitali e una proposta educational che arricchisce il palinsesto della sala, per riportare i cinema al centro della promozione culturale, come luogo di socializzazione, nonché avamposto strategico e moderno radicato sui territori.

          UECI EDUCATIONAL

          Proposte e Sviluppo del linguaggio audiovisivo

          Con UECI Educational le sale cinematografiche del circuito UECI dedicano uno spazio esclusivo alla formazione e allo sviluppo di proposte che connettano il linguaggio audiovisivo ai percorsi didattici delle scuole primarie e secondarie italiane. Nasce con questa finalità TALENT SCHOOL .Talent School è un progetto formativo pensato per le scuole, che accompagnera’ negli studi i giovani studenti per 9 mesi fino alla realizzazione di un opera di cortometraggio. Le migliori opere regionali parteciperanno al grande FESTIVAL che premierà i migliori progetti.

          TALENT SCHOOL

          Progetto formativo per le scuole

          Talent School è un progetto formativo pensato per le scuole che accompagnerà negli studi i giovani studenti per 9 mesi fino alla realizzazione di un opera di cortometraggio. Le migliori opere regionali parteciperanno alla grande FESTIVAL che premierà i migliori progetti.

        • CHI SIAMO

          Lo staff operativo di UECI

          Manuele Ilari

          Presidente

          Proprietario dei Cinema MADISON, di cui cura GESTIONE e AMMINISTRAZIONE. Dopo diversi anni di esperienza nel settore cinematografico, nel 2000 inizia la gestione del CINEMA MADISON di Roma. Diventa Amministratore del CINEMA MADISON IGLESIAS, Sardegna nel 2017 e dal 2020 si occupa della Gestione e Programmazione del CINEMA MADISON RAGUSA. La società Cinema Madison è stata concepita e gestita negli anni per servire il pubblico a 360 gradi e per rendere il cinema e il suo mondo sempre più apprezzato dal pubblico.

          Cura Rassegne, spettacoli teatrali, mostre, si occupa di divulgazione scientifica e integrazione culturale. Organizza e promuove Eventi ed Arene estive a Roma nel 2001. Crea Eventi promozionali a sostegno delle principali uscite cinematografiche con presenza di figuranti con costumi originali. E’ Presidente Nazionale di UECI.

          Mario Perchiazzi

          Segretario Generale

          Lavora nel Cinema dal 1968 come agente Cinematografico per la Press Italia. Dal '69 percorre tutte le tappe della produzione cinematografica: da Segretario di Produzione a Produttore Esecutivo e Organizzatore Generale. Nel ‘76 diventa Dirigente Sindacale del settore Cinema e Audiovisivo e nel 1980 Dirigente delle Relazioni Esterne e dei Rapporti Istituzionali della Gaumont, occupandosi della Gestione del Centro Palatino e dello Sviluppo del Circuito delle Sale Cinematografiche del Gruppo Gaumont Italia, sviluppando e promuovendo il Progetto Multisala in tutta Italia. Nel 1986 diventa Promoter Culturale al Circolo di Roma e lavora come freelance, in qualità di Produttore Delegato Luce , per Istituto Luce , dove l'anno seguente viene assunto a tempo pieno come Responsabile Tecnico. Dal 1988 al 2009 ricopre la carica di Produttore Esecutivo e Direttore Affari Generali e Personale , successivamente con Cinecittà Holding, lavora come Direttore Affari Generali. Dal 2010 è promotore culturale e CEO di PIT STOP Group - Distribuzione Multi Piattaforma. Attualmente copre la carica di Presidente presso la CNA Cinema e Audiovisivo Roma, Presidente Vicario di CNA Cinema Nazionale e Segretario Generale UECI.

          Umberto Marroni

          General Manager

          Laureato in Storia Contemporanea all’Università di Roma La Sapienza con 110 e Lode. Consulente presso la società Uraban Regeneration Consulting S.r.l. Ha svolto l’attività di fotografo professionista. Consigliere d’amministrazione dell’Università di Roma La Sapienza. Nel 1996 é nominato Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, carica che lo vede impegnato nella riforma del diritto allo studio, del dottorato di ricerca e nella redazione della legge istitutiva degli assegni di ricerca. Consigliere comunale di Roma dal 1997 al 2013, ha ricoperto la carica di Presidente della Commissione Patrimonio e Casa, Lavori pubblici e mobilità, vice Presidente della Commissione urbanistica e vice Presidente della Commissione scuola e formazione. Tra il 2008 e il 2013 ricopre l’incarico di Presidente del gruppo consiliare del Partito Democratico in aula Giulio Cesare. Ha lavorato alla realizzazione del Sistema Universitario Metropolitano di Roma, alla redazione ed attuazione del Progetto Urbano Ostiense Marconi nell’ambito dello sviluppo del quadrante Ovest della Capitale, all’approvazione del Nuovo Piano Regolatore Generale e promosso il progetto del primo Museo della Fotografia della Capitale negli spazi dell’ex Mattatoio di Testaccio destinati a Città delle Arti. Sostenitore delle politiche di partenariato pubblico privato nei processi di trasformazione urbana, ha collaborato all’attuazione dei Programmi di Recupero Urbano delle periferie e sostenuto il programma attuativo del Comune di Roma per l’acquisizione dei Parchi attraverso la procedura della compensazione dei diritti edificatori, sancito dal Piano delle Certezze. Ha sostenuto la battaglia referendaria per l’acqua pubblica. Ha promosso l’approvazione della legge sulla compartecipazione urbana dei cittadini ai servizi locali prevista dall’articolo 24 del decreto legge Sblocca Italia e la definizione di politiche pubbliche per il governo delle città.

          Davide Fontana

          Tesoriere

          Amministratore unico di Augustus Dream s.a.s. Dopo diversi decenni di esperienza nel settore cinematografico, la sua passione per il cinema si traduce in un impegno trentennale nella gestione di sale cinematografiche inizia nel 1990 con la gestione del Multisala Ariston di Colleferro, della Multisala Teatro Nestor di Frosinone nel 1998, del cinema Fiamma di Velletri nel 1999 fino al Multisala Augustus di Velletri dal 2013. Gestisce le arene estive di Velletri, Valmontone, Anagni, Frosinone, Colleferro. Si occupa dell’organizzazione del Festival Lirico di Casamari con Josè Carreras nel 2004 e del Saturno Film Festival sostenuto dalla Presidenza della Repubblica, dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati. Si impegna nella Riapertura dello storico Teatro Artemisio di Velletri dedicato a Gian Maria Volonté. Vanta numerosissime collaborazioni per eventi e progetti con grandi nomi del Cinema: da Abel Ferrara a Gianfranco Rosi, da Maria Sole e Gian Marco Tognazzi a Gianni Di Gregorio. Con l’associazione Gian Maria Volonté, da lui fondata , cura l’organizzazione di iniziative culturali con Giuliano Montaldo, Francesco Rosi, Ennio Fantastichini, Citto Maselli.Si occupa dell’organizzazione di Concerti digrandi nomi italiani per l’ estate veliterna e di Presentazioni di libri e incontri di autori .Organizza spettacoli teatrali , mostre d’arte e fotografia, iniziative di Divulgazione scientifica ed Eventi sportivi con valenza pedagogica e iniziative di integrazione culturale . Cura Eventi promozionali a sostegno delle principali uscite cinematografiche con presenza di figuranti con costumi originali E’ Portavoce Roma Capitale e Tesoriere UECI .

          Manuela De Tommaso

          Progetti Speciali e Relazione Esterne

          Produttrice Cinematografica .

          La sua esperienza nel settore spettacolo ha inizio in adolescenza dove si forma in Teatro presso il Teatro Stabile di Genova, in Cinema all’Accademia Nazionale d’Arte Cinematografica di Bologna e si perfeziona in percorsi di Alta Formazione in Cinema e Audiovisivo. Consegue un Master in Music Businnes, Si laurea in Studi Umanistici e Formazione presso l’Università di Bologna. Inizia il suo percorso pratico nel cinema su importanti set coprendo vari reparti dal 2003 fino ad approdare al reparto Produzione. È Produttrice ,Direttrice di Produzione e socia della Almost Famous SRL, società di produzione audiovisiva con sede a Rimini. Collabora dal 2015 con il Gruppo Giometti Cinema per comunicazioine ed eventi legati alla promozione cinematografica. È Portavoce UECI Emilia Romagna e Responsabile Progetti Speciali e Relazioni Esterne di UECI.

          Henry Secchiaroli

          Marketing e Comunicazione

          Regista, produttore indipendente e sceneggiatore.

          Poliedrico e creativamente impegnato a trasmettere la cultura del cinema e dell'audiovisivo. Gli studi artistici e il diploma in fotografia ed arte pubblicitaria lo inseriscono nella realtà del mondo della celluloide come “direttore della fotografia”, sino a confermarsi regista con il suo primo cortometraggio “ VISI0N “mentre il produttore discografico Paul Manners lo introduce alla musica e alla produzione di videolclip. Ed è proprio quella musica che lo vuole vedere regista nell'ambito dell'opera lirica con la società di produzione METIS Film, leader del settore della produzione audiovisiva nel ambito del teatro dell'opera lirica. Realizza diversi cortometraggi e lungometraggi .Nel 2012 è impegnato nel sociale con il mediometraggio DIETRO LA PORTA CHIUSA, in qualità di regista, operatore, direttore della fotografia e musicista .Negli ultimi sei anni ha conquistato i botteghini marchigiani come regista e produttore indipendente nonchè sceneggiatore dei film lungometraggi come “GLI SBANCATI” e “GLI SBANCATI 2 – IL RITORNO” prodotti tra il 2014 e il 2015. Dal 2017 al 2019 dirige e produce lungometraggi e cotometraggi. Tutti i film da lui prodotti insieme alla Hego Film srls sono tutt'ora disponibili su AMAZON PRIME VIDEO. Attualmente, oltre ad occuparsi prevalentemente di regia e produzione, è Portavoce di CNA CINEMA E AUDIOVISIVO MARCHE e si occupa di Immagine, Comunicazione e Marketing per UECI – Unione esercenti cinematografici italiani.

        • ASSOCIATI A UECI

          Compila il form e sarai subito contattato

          Invia
        • Comuncazione & Social

          la nostra comunicazione

        • Contatti

          in nostri contatti

          Facebook

           

          info@ueciesercizio.com

          info@ueciesercizio.com

          Telefono

          +39 348 581 1525

          +39 333 544 8568

        © 2019

        Create a site with
        This website is built with Strikingly.
        Create yours today!

        This website is built with Strikingly.

        Create your FREE website today!

          All Posts
          ×
          Cookie Use
          We use cookies to ensure a smooth browsing experience. By continuing we assume you accept the use of cookies.
          Learn More