ROMA. Il ministro della Sanità ha accolto le sollecitazioni di tutto il Mondo dell’ Esercizio Cinematografico - dichiara in una nota il Presidente della UECI Manuele Ilari - nella prima decade di Marzo - infatti prosegue il Direttore Generale della Unione Esercenti Cinematografici Italiani Umberto Marroni - sarà rimosso Il “divieto” di aprire il Bar nelle Sale Cinematografiche.
Si riapriranno dunque a breve i “Punti di Ristoro nei Cinema”.
Sicuramente tali ineludibili provvedimenti incentiveranno ancor di più il Pubblico a frequentare le Sale in totale sicurezza.
Unitamente alla riapertura delle Discoteche a breve verra’ quindi superato finalmente il rovinoso Decreto del 25 Dicembre scorso relativo alle restrizioni per il consumo di food e Beverage nei Cinema.
Un plauso al Ministro della Salute Speranza che con questa iniziativa consentirà di Ri-avviare il processo di “Rilancio” del Cinema e di ritornare gradualmente alla normalità. Infatti se tali provvedimenti saranno accompagnati da nuovi e necessari Ristori il Mercato Theatrical proverà a ritrovare il giusto Equilibrio - conclude Mario Perchiazzi Delegato Nazionale all’Esercizio cinematografico della CNA Cinema e Audiovisivo -.
E’ stato comunque fondamentale il ripristino de cosiddetto Decreto Bonisoli che ristabilisce intanto le vecchie Windows.
La salvezza delle Sale Cinematografiche passa comunque con l’allargamento della norma sulle Windows anche per i Film Internazionali, attraverso una Legge di Primo Livello.
Tale procedura e’ stata avviata dal Mic e dal Ministro Franceschini.
